Forti piogge alluvionali interessano il settore ionico della Calabria. Gravissimo ritardo nel dare l'allerta meteo.
Alle ore 8.15 è stato diramata dalla Protezione Civile l'allerta meteo. Raccomandando a tutti la massima attenzione, per quanto riguarda gli istituti scolastici chi è già a scuola in questo momento resti in classe per evitare ulteriori problemi di evacuazione.
Il sindaco sta monitorando istituto per istituto. Dove ci sono situazioni di criticità si sta già intervenendo. La Calabria meridionale e ampi settori della Sicilia orientale si trovano dalle prime ore di questa mattina sotto un vortice di bassa pressione che continua ad attirare correnti umide provenienti da ovest.
Una pioggia intensa, a tratti torrenziale sta interessando le zone colpite dal maltempo. A Crotone la situazione è molto critica, in città piove ininterrottamente da questa notte e interi quartieri risultano già sommersi dall'acqua. La situazione più critica nel quartiere Tufolo-Farina dove sulle principali arterie stradali si sta riversando acqua mista al fango che scende dalle colline d'argilla.
Ma la situazione è grave in tutta la città, anche il centro cittadino è allagato. Particolari disagi tra via Vittorio Veneto e via XXV Aprile con il fango che ha raggiunto e intasato i tombini. Fiumi di argilla sciolta continuano ad arrivare dalle colline si S.Rita così da creare grossi problemi alla circolazione in tutta la zona dell'ospedale.
CAOS NELLE SCUOLE. Solo questa mattina è stata lanciata l'allerta meteo per la Calabria, con un ritardo gravissimo che ha aumentato i disagi e i problemi dei cittadini. Le scuole della città sono infatti aperte e gli alunni bloccati dentro. Molti genitori stanno tornando a scuola per prelevare i ifgli e riportarli a casa, ma le strade sono allagate e la circolazione stradale impossibile.
Traffico e auto bloccate nel plesso della scuola Cutuli dove sono intervenuti sia i vigili urbani che i pompieri con mezzi per aspirare l'acqua dagli scantinati e garage invasi dall'acqua.
VIA NAZIONI UNITE. Via Nazioni Unite è impraticabile, il manto stradale è sommerso da almeno 30 cm d'acqua mista all'argilla che scende dalle colline. Molti automobilisti sono rimasti bloccati, diversi i punti di intervento dei vigili del fuoco.
LA PIENA DELL'ESARO. Preoccupa fortemente il livello del fiume Esaro che risulta già in piena. Il fiume viene costantemente monitorato. Piove ancora forte nell'hinterland crotonese e questo preoccupa ancora di più perchè quell'acqua arriverà presto nel fiume.
LUNGOMARE. Anche il lungomare di Crotone è sommerso dall'acqua. I tombini sono tutti saltati e l'acqua scivola dalle colline allagando i negozi e le attività commerciali. Qui non si registrano grossi problemi per la circolazione stradale, ma le attività commerciali subiscono i danni maggiori.
ZONA STADIO. Allagamenti e traffico in tilt nella zona stadio Ezio Scida.
AGGIORNAMENTI MALTEMPO CROTONE
ORE 10:20. Continua a piovere in città e nel circondario, ma il diluvio torrenziale ha lasciato il posto ad una pioggia meno intensa e più leggera. Le situazioni di criticità restano alte lungo il tratto della Statale 106 in località Poggio Pudano e San Giorgio, dove l'acqua e detriti coprono ancora il manto stradale. Si attendono uomini e mezzi dell'Anas. In città i pompieri sono sparsi ovunque al lavoro con idrovore per aspirare l'acqua da scantinati e dai garage. Il cielo resta cupo e le previsioni meteo NON sono buone. L'allerta permane fino alle ore 17:00, poi dovrebbe migliorare lentamente e senza fenomeni estremi.
ORE 11:20. In arrivo forte temporale con precipitazioni ancora intense. Si prevedono ulteriori 13mm di pioggia in un'ora. Si ricorda alla popolazione crotonese che persiste al momento l'allerta meteo livello rosso da parte della Protezione Civile.